E dopo di noi… Un “ponte” verso l’autonomia:
“Un laboratorio per ri-costruire il futuro"
Che cos’è
Un progetto che intende avviare un corso di formazione professionale sulla lavorazione del legno per offrire a tutti quegli utenti della Comunità Dianova di Garbagnate giunti a fine programma la possibilità di intraprendere una prima attività lavorativa fortemente “tutorata” in ambienti consoni e preparati ad accoglierli senza alcuna forma di pregiudizio.
A chi si rivolge
Saranno coinvolti diversi utenti che supervisionati da un educatore di riferimento e da un maestro d’arte apprenderanno le tecniche di restauro e impareranno ad utilizzare sia le macchine per la lavorazione del legno che gli utensili da lavoro, il tutto in un locale attrezzato della Comunità dove oltre all’aspetto professionale si porrà l’attenzione sull’importanza del confronto e le dinamiche relazionali.
Obiettivi
Grazie anche allo sviluppo e alla costruzione di una di rete di contatti sul territorio, facilitare la ricollocazione professionale degli utenti che hanno concluso la fase di formazione prevista all’interno della struttura in un settore, quello della lavorazione del legno, che attualmente offre concrete possibilità di occupazione.
I costi
Per poter realizzare questo progetto ed offrire percorsi formativi con personale esperto nelle tecniche di restauro e di lavorazione del legno abbiamo bisogno di 20.000 €.
Aiutaci a costruire un “ponte” verso l’autonomia:
“Un laboratorio per ri-costruire il futuro"

