Quali sono i problemi di dipendenza comportamentale e come fare per trovare una soluzione
1.Che cos’è la dipendenza comportamentale
2.Le forme di dipendenza comportamentale
3.Come si individua una dipendenza comportamentale
4.Come uscire dalla dipendenza comportamentale
Che cos’è la dipendenza comportamentale
Quando l’oggetto della dipendenza è un comportamento e non una sostanza possiamo parlare di dipendenza comportamentale, viene definita “dipendenza senza sostanze” perché non riguarda una sostanza legale o illegale (alcol o droga) ma un normale comportamento o un’attività quotidiana che si trasforma in un atteggiamento compulsivo.
Il concetto di dipendenza comportamentale, è entrato solo nel 2013 nel DSM-5 (Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali) e viene considerato uguale al problema della dipendenza da sostanze in termini psicologici e psichiatrici.
Le forme di dipendenza comportamentale
Le forme di dipendenza comportamentali più riconosciute nell’ambito scientifico sono il gioco d’azzardo patologico e la dipendenza da videogiochi ma sono sempre più diffuse nuove forme di dipendenza:
- La dipendenza affettiva
- L’utilizzo compulsivo di internet o dei social network
- Il gaming online
- Lo shopping compulsivo
- La dipendenza da lavoro
- La dipendenza da sesso (o sex addiction)
- La dipendenza da esercizio fisico e sport o da attività adrenaliniche
Tutte queste forme di dipendenza comportamentale, essendo “compulsive e irrefrenabili” proprio alla pari di una dipendenza da sostanze, condizionano enormemente la vita delle persone generando grande sofferenza e influendo sul funzionamento dell’individuo in termini psicologici, relazionali e sociali e anche in termini pratici ed economici.
I comportamenti che caratterizzano una dipendenza sono ripetitivi ed eccessivi, danno una sensazione di gratificazione e piacere quando vengono compiuti e, al contrario, generano sentimenti di ansia, malessere e perdita del controllo quando non possono essere attuati.
Come si individua una dipendenza comportamentale
In letteratura (Mark Griffiths, psicologo direttore del GAME Science Research Center) sono stati individuate sei criteri per individuare un problema di dipendenza comportamentale:
- La rilevanza: la persona non può resistere a mettere in atto il comportamento desiderato che diventa l’attività principale intorno alla quale ruotano le azioni quotidiane, predominando su pensieri, desideri ed emozioni. Proprio come ciò che viene definito craving nell’ambito della dipendenza da sostanze.
- Il cambiamento d’umore: il comportamento dipendente incide significativamente sull’umore
- La tolleranza: per ottenere “piacere” è necessario aumentare il tempo investito nel comportamento dipendente
- Il conflitto: nonostante la dipendenza comportamentale provochi difficoltà in ogni ambito (economico, relazionale, lavorativo o scolastico) si continua a ripetere il comportamento.
- La ricaduta: ci sono dei periodi dove magari la persona riesce a controllare la compulsività del comportamento a cui seguono momenti dove si ricomincia a perderne il controllo.
- L’astinenza: proprio come per le droghe o per l’alcol possono esserci sintomi di astinenza magari più sul piano emotivo che fisico.
Come uscire dalla dipendenza comportamentale
Proprio perché riguardano atteggiamenti e comportamenti invece che sostanze le dipendenze comportamentali possono essere spesso minimizzate e banalizzate non solo da chi vive il problema ma anche da chi lo vive attraverso qualcuno di vicino.
È necessario quindi rivolgersi a professionisti esperti che possano analizzare a fondo e approfondire il problema indagando la storia e la sintomatologia della persona per poter valutare il caso per poi definire un’azione di intervento personalizzata e adeguata che possa rispondere al problema.
Le risposte ad una problematica di dipendenza comportamentale possono essere molteplici è quindi importante lavorare sulla persona, sui suoi bisogni e sulle sue peculiarità per poter identificare un percorso individuale mirato e “ad hoc”.
Il Centro Diametro di Dianova offre un intervento multidisciplinare realizzato da un’equipe di professionisti esperti (psicologi psicoterapeuti, educatori, orientatori…) che mette al centro la persona facendola diventare protagonista assoluta del proprio percorso attraverso l’utilizzo di diversi strumenti, tecniche e metodi scientifici.