Dianova International
Dianova Italia è membro ordinario della Rete Dianova, un network che opera in 4 continenti (America, Asia, Africa ed Europa) a cui aderiscono in maniera autonoma e indipendente 20 enti del terzo settore (associazioni, fondazioni etc…).
Dianova International, è l’organizzazione leader che coordina orienta e dà supporto alle azioni della rete Dianova ed è una ONG svizzera con sede a Ginevra di pubblica utilità ed è impegnata nel progresso sociale sostenendo lo sviluppo di programmi e progetti volti a migliorare la vita delle persone e delle comunità a livello globale contribuendo alla realizzazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) stabiliti dalle Nazioni Unite.
Mission e Valori
Dianova basa la sua azione sulla convinzione che, con l’aiuto adeguato, ogni persona può trovare in sé stessa le risorse necessarie per il proprio sviluppo personale e l’integrazione sociale.
La missione di Dianova consiste nello sviluppare azioni e programmi che contribuiscano attivamente all’autonomia personale e al progresso sociale.
Ogni membro della rete Dianova è accomunato dagli stessi valori:
Internazionalità
l’internazionalità è l’aspetto multiculturale e pluralistico dell’impegno e della solidarietà. Ciò si traduce in comportamenti o azioni collettive che devono essere flessibili e dinamici. Si devono poter adattare a situazioni molto diverse e riunire così le condizioni di riuscita dei progetti scelti
RICONOSCIMENTI INTERNAZIONALI
I principali riconoscimenti internazionali:
ECOSOC: ONG con Statuto Consultivo speciale del Consiglio Economico e Sociale delle Nazioni Unite
UNESCO: ONG consultiva all’UNESCO
OEA: ONG iscritta nel registro delle Organizzazioni della Società Civile degli Stati Americani
Altre partnership, reti e federazioni: Civil Society Forum on Drugs at the European Commission, RIOD, CICAD, WFTC (World Federation of Therapeutic Communities), Vienna NGO Committee on Drugs.
L’elenco completo è disponibile al link https://www.dianova.org/our-work/advocacy/
DOCUMENTI DI POSIZIONAMENTO DELLA RETE DIANOVA
Dianova condivide la definizione di dipendenza proposta nel 2019 dalla Società Americana di Medicina delle Dipendenze (ASAM) (revisione della definizione del 2011): “La dipendenza è una malattia cronica e trattabile, che genera interazioni complesse tra i circuiti cerebrali di un individuo, la genetica, l’ambiente e le esperienze di vita. Le persone con problemi di dipendenza fanno uso di sostanze o adottano comportamenti che diventano compulsivi, e spesso continuano nonostante le conseguenze negative”. Secondo tale definizione quindi le persone con problemi di dipendenze hanno bisogno delle stesse attenzioni tanto quanto chi è affetto da qualsiasi altra malattia.
Dianova aderisce a questa visione della dipendenza che la considera come una qualsiasi altra patologia, una visione che a nostro parere aiuta a ridurre la stigmatizzazione delle persone con problemi legati al consumo di sostanze e di altre dipendenze. Nonostante questo però il modello esplicativo della “malattia della dipendenza” non deve non tenere conto del carattere multifattoriale del problema, infatti pur condividendo lo sviluppo dei risultati e dell’evoluzione forniti dalla ricerca medico scientifica non deve essere messo in dubbio il valore degli approcci di tipo biopsicosociale impiegati nel trattamento delle dipendenze.
Nei seguenti nove punti sono riassunti i concetti chiave del punto di vista di Dianova sulle dipendenze e le politiche sulle droghe:
- Dianova prende atto dei limiti delle politiche internazionali centrate principalmente sul proibizionismo e la repressione.
- Dianova appoggia una riforma del quadro generale delle convenzioni e delle istituzioni delle Nazioni Unite in materia di droghe verso un approccio di sistema di salute pubblica.
- Dianova sostiene lo sviluppo di dibattiti sulle dipendenze a livello nazionale.
- Dianova è a favore della depenalizzazione dell’uso di tutte le sostanze psicoattive nei limiti previsti dalla legge.
- Dianova sostiene l’attuazione di misure basate sulle evidenze scientifiche.
- Dianova supporta l’attuazione di misure complementari e innovative.
- Dianova sostiene l’accesso universale ai farmaci essenziali e alle terapie del dolore per tutti i pazienti che ne hanno bisogno.
- In materia di cannabis, Dianova difende il diritto degli stati ad implementare dei regimi giuridici adattati alla specifica situazione di ciascuno di essi nel rispetto dei diritti umani.
- Dianova si posiziona contro la legalizzazione di qualsiasi altra sostanza oggetto del controllo internazionale.
Dichiara i principi e individua gli stakeholder e le primarie responsabilità che il network Dianova si assume nei loro confronti.
Si basa sul considerare “la trasparenza e la responsabilità come elementi essenziali per il buon governo, sia da parte di governi o imprese, che da parte delle organizzazioni senza scopo di lucro. Lì dove lavoriamo vogliamo garantire che gli alti standard che esigiamo dagli altri siano rispettati anche all’interno della nostra organizzazione”.
Gli ambiti di responsabilità individuati sono relativi a: trasparenza; governo; raccolta fondi; gestione professionale; risorse umane.
È un documento redatto la prima volta nel 2010 nel quale viene definito l’impegno e la posizione del network Dianova nelle diverse aree di interesse della rete; uno strumento importante per delineare le linee guida per le attività di incidenza politica sviluppate da Dianova International e dai suoi membri.
Dopo una prima revisione del 2017, un’ulteriore versione è stata pubblicata nel 2021 a seguito della realizzazione di Dianova International di uno Studio sulla Regolarizzazione e la legalizzazione dell’uso terapeutico e ricreativo, la dipendenza e i rischi sociosanitari legati alla cannabis che ha visto il coinvolgimento di esperti a livello internazionale. Uno studio che aveva come obiettivo, tra gli altri, di fornire una base solida per la revisione della posizione di Dianova sulle dipendenze, presente in uno dei capitoli del Manifesto.
La nuova versione del documento è suddivisa in due parti: nella prima, viene descritto il contesto nel quale opera Dianova e le relazioni che sviluppa; nella seconda, viene evidenziata la posizione dell’organizzazione sui diversi temi sociali considerati prioritari.
La nuova versione del manifesto è stata approvata dai membri di Dianova nell’Assemblea Generale del novembre 2020.
Lo studio intitolato “Dianova di fronte alle sfide del terzo settore” affidato al sociologo José Carron fornisce informazioni e riflessioni sulla storia e lo sviluppo del terzo settore e del welfare in Europa e in America.
Il network Dianova, attivo nell’ambito dell’economia sociale e solidale, vuole contribuire all’unione del terzo settore per ottenere cambiamenti e miglioramenti sia nelle proprie aree di intervento che nella società in generale.
Il terzo settore, deve riuscire a soddisfare interessi di carattere generale che possano includere tutti, costruendo strategie efficaci e incisive necessarie per affrontare le importanti sfide del presente e del futuro per uno sviluppo sociale più giusto ed equo.
“Il potere delle parole” è un documento realizzato per abbattere, attraverso il linguaggio, lo stigma che accompagna le persone che fanno uso di sostanze.
Le parole che utilizziamo hanno un impatto diretto sulle persone con cui dialoghiamo; quando parliamo con qualcuno o di qualcuno che si trova in una condizione di vulnerabilità ci sono parole e termini che possono ferire, denigrare o dividere. In questo documento Dianova offre consigli e raccomandazioni su quali termini utilizzare quando si parla di e con persone che fanno uso di sostanze o che vivono un problema di dipendenza, un documento diretto a tutti ma soprattutto a chi lavora nell’ambito delle dipendenze e alla società in generale.