Cerca
Close this search box.

La Comunità di Palombara

dianova lazio

Comunità per tossicodipendenti a Roma

Strada della Salvia, 13 00018 Palombara Sabina (Rm)

0774.66809

La struttura

La Comunità per tossicodipendenti a Roma di Dianova si trova nella zona collinare della Sabina, nel comune di Palombara Sabina (RM); aperta nel 1988 la struttura può accogliere sino a 18 persone (donne e uomini) in uno spazio immerso all’interno di un grande uliveto composto da: 7 stanze da letto, 1 cucina e sala pranzo, 1 lavanderia e stireria, 1 sala polifunzionale (sala riunioni, TV e tempo libero), 1 locale polivalente per gruppi e colloqui e 1 ambulatorio medico e all’esterno 1 campetto all’aperto di pallavolo.

La Comunità Dianova di Palombara, così come tutte le altre strutture, è accreditata e convenzionata con il Sistema Sanitario, pertanto, per accedervi gratuitamente, è necessario concordare l’ingresso con i servizi di riferimento per le dipendenze (SerT e SerD).

Guarda la Gallery della struttura

L’Equipe

L’equipe della Comunità per tossicodipendenti di Palombara è composta da circa 11 professionisti con competenze specifiche e multidisciplinari esperti nell’ambito delle dipendenze: educatori, psicologi e psicoterapeuti, psichiatra, medico e operatori di comunità.

Inoltre, in base alle attività, ai laboratori o ai progetti che vengono realizzati ciclicamente nella struttura sono impiegate altre figure professionali: insegnanti, maestri d’arte, formatori, etc…

Nella struttura è attivo un centro di ascolto che si occupa di fornire informazioni sui programmi e sul funzionamento della struttura e di tutte le fasi preliminari all’ingresso.

Le Attività

Per le persone con problemi di dipendenza ospiti della Comunità Dianova di Palombara vengono realizzate diverse attività, monitorate e seguite dagli operatori:

  • Le attività di gestione della Comunità: che la cucina, la lavanderia, la pulizia degli spazi, la gestione dei numerosi spazi verdi (orto, giardini) e dell’uliveto e piccole attività di manutenzione.

  • Laboratori creativi e di animazione: dove vengono pianificati e organizzati i momenti ricreativi e festivi (Carnevale, compleanni, Natale etc…) e laboratori di sartoria, musica, pittura etc… grazie al supporto di professionisti esterni.

  • Laboratorio di agricoltura biologica (uliveto): gestito da un operatore formato, ha l’obiettivo di fornire competenze tecniche e specifiche di cura, potatura, raccolta e spremitura delle piante di ulivo utili al reinserimento sociale.

  • I corsi formativi: condotti da operatori e docenti esterni, vengono realizzati con cadenza ciclica e hanno l’obiettivo di fornire competenze professionali e rilasciare attestati di partecipazione; nello specifico nella struttura vengono realizzati corsi di panificazione e pizzeria.

Inoltre vengono realizzate attività dedicate al tempo libero e sportive sia negli spazi della struttura che all’esterno.

Gli strumenti

Nella Comunità di Palombara si utilizzano diversi strumenti (clinici, educativi, famigliari, sanitari e gruppi specialistici). Tra i tanti i principali sono:

  • Gruppi educativi dedicati al percorso in Comunità: le persone, accompagnate dall’equipe, vengono inserite in gruppi a frequenza giornaliera, settimanale o periodica, per definire obiettivi condivisi, discutere e affrontare le dinamiche quotidiane.

  • Gruppi terapeutici: hanno come obiettivo la condivisione dei vissuti emotivi, il potenziamento delle risorse individuali e relazionali, aumentare la consapevolezza di sé stessi, motivare il cambiamento e prevenire le ricadute.

  • Gruppi dedicati alle donne: ha come obiettivo l’analisi dei vissuti e delle problematiche legate alla peculiarità della dipendenza al femminile approfondendo aree specifiche come l’affettività, la maternità, il rapporto con il proprio corpo etc…

  • Gruppi per il reinserimento: dedicati alle persone in fase di reinserimento socio-lavorativo per indagare gli aspetti relativi al distacco graduale dalla Comunità.

  • Gruppo per i famigliari: ha come scopo quello di creare un’alleanza terapeutica tra l’equipe e il sistema famigliare a supporto del raggiungimento degli obiettivi previsti nel percorso della persona.

  • Colloqui: sono previsti per ogni persona accolta nella struttura colloqui clinici, motivazionali e di sostegno psicologico, psicoterapeutici, educativi e di confronto con i servizi invianti e con i famigliari.

I programmi

  • Programma terapeutico riabilitativo residenziale per tossicodipendenti

Dalla Comunità di Palombara

Vuoi collaborare con la Comunità Dianova di Palombara Sabina?

Vuoi richiedere informazioni?

0774.66809

Requisito di pubblicità

Provvedimenti di autorizzazione e di accreditamento:

Determinazione G.15305 del 09/12/2021
Integrazione al DCA U00408 , specificando che l ‘area di intervento della struttura residenziale per le persone con disturbo da uso di sostanze e/o addiction denominata (Dianova Cooperativa Sociale) sita nel Comune di Palombara Sabina (RM) Strada della Salvia 13, gestita dalla “Dianova Cooperativa Sociale (P.IVA 01824880023), ricade della tipologia “terapeutico-riabilitativa.” di confermare, per quanto non espressamente richiamato dal presente provvedimento, il Decreto del Commissario ad Acta n.U00408 del 12.9.2013 e s.m.i.

  • Legale Rappresentante: Pierangelo Puppo
  • Direttore sanitario: Rita Ferendeles – [email protected] – 393.8016654
  • Direttore amministrativo: Alessandra Rosati

Dati aggiornati al 

Chiedi informazioni alla struttura di La Comunità di Palombara

DIANOVA COOPERATIVA SOCIALE è titolare del trattamento dei Suoi dati personali. I dati trasmessi mediante questo form verranno utilizzati per le finalità specificate nell’Informativa privacy ex art. 13 Regolamento UE 2016/679, raggiungibile dal link “informativa privacy” tra cui l’invio di comunicazioni inerenti ai servizi prestati.

Responsabile della protezione dei dati

Informazioni sul contatto

Ruolo: responsabile della protezione dei dati Carrino Giovanni

Indirizzo: viale Forlanini, 121 20024 Garbagnate Milanese Milano

Email:  [email protected]

Telefono:  02 99022033