I Progetti
Aiutaci a dare nuove opportunità a centinaia di persone!
Fondazione Dianova si occupa di sostenere e realizzare progetti e attività dedicate alle persone con problemi di dipendenza da sostanze ospiti delle Cinque Comunità della Cooperativa Dianova per aiutarli ad acquisire nuove competenze e accompagnarli verso la piena autonomia.
Il nostro obiettivo è realizzare progetti dedicati agli ospiti delle strutture e sviluppare nuovi progetti che possano prevenire e sensibilizzare la popolazione sulle tematiche della dipendenza, da sostanze e comportamentali e del disagio psicologico per accompagnare le persone a riscrivere la loro storia.
Sostieni i nostri progetti e aiutarci a raggiungere i nostri obiettivi!
Progetti in corso
Oltre le dipendenze verso nuove direzioni
La dipendenza al femminile è una realtà spesso invisibile e complessa, fatta di stigma, paura e solitudine. Con il progetto “Oltre le dipendenze, verso nuove direzioni”, vogliamo offrire alle donne ospiti delle Comunità di Dianova ulteriori strumenti e percorsi specifici e mirati per aiutarle a ricostruire la propria vita.
Per realizzarlo abbiamo bisogno del tuo sostegno!
Testimonianze
Prima di arrivare qui in Comunità, la mia vita era segnata dalla dipendenza, una condizione che mi aveva privato di autostima e speranza.
Grazie al supporto del Servizio per le Dipendenze (SerD), ho intrapreso un percorso di recupero che mi ha condotto a Dianova, dove ho trovato un ambiente accogliente e professionale, dove le attività dedicate alle donne sono pensate per rispondere alle nostre specifiche esigenze. Attraverso laboratori, gruppi di sostegno e percorsi individuali, sto riscoprendo il mio valore e costruendo una nuova fiducia in me stessa.
Il cammino non è semplice, ma con l'aiuto dei professionisti di Dianova e il sostegno delle altre donne presenti, sto imparando a riconoscere le mie capacità e a immaginare un futuro diverso.
Sono profondamente grata per questa opportunità di rinascita e per il sostegno ricevuto lungo il percorso.
La violenza contro le donne è sistemica e trasversale, non si tratta di una questione geograficamente o culturalmente determinata.
Tuttavia, la condizione di dipendenza, rende le donne molto più vulnerabili e soggette a qualsiasi forma di violenza.
La sostanza stessa diventa un partner possessivo, un pensiero intrusivo e costante, il motore delle proprie giornate e il fulcro della propria esistenza.
L’interruzione di un legame tanto malato, quanto viscerale, richiede un lavoro terapeutico-educativo costante volto a colmare il vuoto e le ripercussioni che provoca.
Si tratta di un lavoro che mira a ripristinare il benessere psico-fisico, ad incrementare l’amor proprio, l’autostima, la capacità di autodeterminarsi senza assecondare i bisogni e le aspettative degli altri. In Comunità si impara a bastare a sé stesse, ad amare sé stesse dandosi un valore tale per cui non ci sia più spazio per legami malati.