“Ricostruire i nostri luoghi interni” finanziato grazie al contributo di Fondazione Comunitaria Nord Milano
Fin dal 2013 la Fondazione Comunitaria Nord Milano ha sostenuto diversi progetti della Comunità Dianova di Garbagnate Milanese per la realizzazione di attività, laboratori, percorsi di inclusione sociale e di reinserimento per i ragazzi e le ragazze con problemi di dipendenza ospiti della struttura.
La Fondazione, nata nel 2006, è una delle 16 Fondazioni di Comunità costituite da Fondazione Cariplo sul modello delle Community Foundations; si tratta di un’istituzione indipendente che vuole aiutare persone, enti e imprese a realizzare progettualità specifiche nel territorio di competenza.
A settembre 2023, grazie al prezioso contributo ricevuto di 7.000 euro è stato avviato il laboratorio di arte e danza-movimento terapia “Ricostruire i nostri luoghi interni”, che si è concluso a giugno 2024, al quale hanno partecipato 24 ragazzi e ragazze della Comunità di Garbagnate, divisi in due gruppi.
Il laboratorio di arte e danza-movimento terapia, condotto dalla terapeuta Ilaria Meroni che da anni collabora con Dianova, aveva l’obiettivo di aiutare le persone ad indagare e riflettere sui trascorsi e i vissuti passati e a esprimere le proprie emozioni utilizzando diversi strumenti comunicativi non verbali all’interno di uno spazio protetto di condivisione e scoperta dove attraverso l’arte e la danza ogni persona può esplorare il proprio IO e confrontarsi con i propri compagni di percorso per trasformare le proprie fragilità in risorse.
La prima fase del percorso è stata dedicata alla realizzazione di uno spettacolo teatrale, scritto, ideato e progettato dai partecipanti con il supporto della terapeuta che ha curato la direzione artistica; lo spettacolo teatrale “Sommersi: immergersi per risalire” è stato portato in scena il 19 dicembre 2023 al Teatro Cinema Italia di Garbagnate Milanese alla presenza di 300 persone tra famigliari, sostenitori, amici e collaboratori di Dianova.
Uno spettacolo artistico accompagnato da musica e danza che ha portato in scena la forza e la potenza del cambiamento e nel quale è stato anche presentato un brano inedito, scritto da uno dei ragazzi che hanno partecipato al laboratorio, che ha cantato per la platea accompagnato alla tastiera da un’operatrice della Comunità di Garbagnate.
Una serata piena di emozioni che ha permesso agli spettatori di vedere con i propri occhi i risultati del laboratorio “Ricostruire i nostri luoghi interni”.
Il laboratorio è stato un importante strumento che ha permesso ai partecipanti di acquisire maggiore consapevolezza di sé e di esplorare le parti più intime del proprio IO, quelle più nascoste, difficili e spesso più faticose; aspetti fondamentali all’interno del percorso riabilitativo di ogni persona.
Un ringraziamento speciale va alla Fondazione Comunitaria Nord Milano per aver investito e sostenuto la realizzazione di questo progetto, ma soprattutto per aver creduto alla valenza terapeutica di questo strumento applicato nella Comunità Dianova di Garbagnate.